
Un D. O. C. Friuli Isonzo il nostro Roja de Isonzo,
ottenuto con uve Merlot 100% e un'età media delle viti di circa 70 anni ed una resa per ettaro
di circa 50 quintali.Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad
un'altitudine di 50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra giorno
e notte.Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto, iniziando da una lunga macerazione in
tini di acciaio inox, e maturando per i successivi 12 mesi in barrique nuove; almeno altri 24
mesi sarà il tempo che rimarrà in bottiglia per esprimere al meglio le sue caratteristiche;
si presenta con una gradazione alcolica di 13,5% vol
Si presenta di colore rosso rubino, leggermente granato sull'unghia, buona la consistenza.
Un naso elegante,ricco, presenta una complessità olfattiva interessante che da un floreale di
petali rossi in leggero appassimento si sposta su piccoli frutti neri più chè rossi con note di
amarena, evolve poi su sentori di tabacco biondo, polvere di caffè, liquirizia ed un finale
quasi con richiami di pepe.In bocca entra secco, gradevolmente morbido, caldo con un
tannino già integrato, sapido il finale;lunga la persistenza gustativa, si ripropone questa volta
una frutta nera in confettura, poi un finale speziato, un vino che fa dell'eleganza più che della
potenza gustativa la chiave di lettura di un territorio che sì parla di vini bianchi ma che al
contempo regala preziose sorprese nei vini rossi. Abbinamenti un vino come questo Roja de
Isonzo richiama senza mezzi termini piatti di carne rossa importanti con lunghe cotture, quali
stufati, brasati, o perché no una polenta con selvaggina di pelo e formaggi stagionati.
Da servire a 16/18 °C
ottenuto con uve Merlot 100% e un'età media delle viti di circa 70 anni ed una resa per ettaro
di circa 50 quintali.Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad
un'altitudine di 50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra giorno
e notte.Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto, iniziando da una lunga macerazione in
tini di acciaio inox, e maturando per i successivi 12 mesi in barrique nuove; almeno altri 24
mesi sarà il tempo che rimarrà in bottiglia per esprimere al meglio le sue caratteristiche;
si presenta con una gradazione alcolica di 13,5% vol
Si presenta di colore rosso rubino, leggermente granato sull'unghia, buona la consistenza.
Un naso elegante,ricco, presenta una complessità olfattiva interessante che da un floreale di
petali rossi in leggero appassimento si sposta su piccoli frutti neri più chè rossi con note di
amarena, evolve poi su sentori di tabacco biondo, polvere di caffè, liquirizia ed un finale
quasi con richiami di pepe.In bocca entra secco, gradevolmente morbido, caldo con un
tannino già integrato, sapido il finale;lunga la persistenza gustativa, si ripropone questa volta
una frutta nera in confettura, poi un finale speziato, un vino che fa dell'eleganza più che della
potenza gustativa la chiave di lettura di un territorio che sì parla di vini bianchi ma che al
contempo regala preziose sorprese nei vini rossi. Abbinamenti un vino come questo Roja de
Isonzo richiama senza mezzi termini piatti di carne rossa importanti con lunghe cotture, quali
stufati, brasati, o perché no una polenta con selvaggina di pelo e formaggi stagionati.
Da servire a 16/18 °C