
Un D. O. C. Friuli la nostra Malvasia Istriana
con un'età media delle viti di circa 60 anni ed una resa per ettaro di circa 8o quintali.
Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad un'altitudine di
50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra giorno e notte.
Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto in vasche in cemento dove rimane in
macerazione con le buccie per un lungo tempo, fermentando con i lieviti naturali , matura poi
nei mesi successivi in Barriques , Questo vino esce sul mercato un anno dopo gli altri vini,
in quanto questi vini importanti hanno bisogno di una giusta maturazione in bottiglia per poter
esprimere al meglio le proprie caratteristiche.
analisi sensoriale
Limpido e bello il giallo paglierino carico, buona la consistenza; un naso delicato che dai fiori
bianchi ci conduce in sensazioni olfattive fresche di frutta matura ma croccante su note di
agrumi si accendono lievi sentori di mela e susina bianca.
In bocca domina la freschezza con un finale sapido, asciutto, rimandi di timo-limone, ottima
la lunghezza gustativa.
abbinamenti
Un vino da provare, servito ad una temp di 10/12 °C con una lasagna ai due salmoni e
besciamella di mare, ma perché no con un ottimo formaggio quale é il Montasio.
Da servire a 10/12 °C
con un'età media delle viti di circa 60 anni ed una resa per ettaro di circa 8o quintali.
Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad un'altitudine di
50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra giorno e notte.
Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto in vasche in cemento dove rimane in
macerazione con le buccie per un lungo tempo, fermentando con i lieviti naturali , matura poi
nei mesi successivi in Barriques , Questo vino esce sul mercato un anno dopo gli altri vini,
in quanto questi vini importanti hanno bisogno di una giusta maturazione in bottiglia per poter
esprimere al meglio le proprie caratteristiche.
analisi sensoriale
Limpido e bello il giallo paglierino carico, buona la consistenza; un naso delicato che dai fiori
bianchi ci conduce in sensazioni olfattive fresche di frutta matura ma croccante su note di
agrumi si accendono lievi sentori di mela e susina bianca.
In bocca domina la freschezza con un finale sapido, asciutto, rimandi di timo-limone, ottima
la lunghezza gustativa.
abbinamenti
Un vino da provare, servito ad una temp di 10/12 °C con una lasagna ai due salmoni e
besciamella di mare, ma perché no con un ottimo formaggio quale é il Montasio.
Da servire a 10/12 °C