
Un D. O. C. Friuli Isonzo
il nostro Sauvignon con un'età media delle viti di circa 30 anni ed una resa per ettaro di
circa 80 quintali.Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad
un'altitudine di 50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra
giorno e notte. Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto in acciaio, iniziando da una
fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox, e sostando per i successivi 5 mesi
sempre in acciaio,almeno altri 5/6 mesi sarà il tempo che rimarra in bottiglia per esprimere
le sue caratteristiche;si presenta con una gradazione alcolica di 13% vol
Analisi sensoriale
Si presenta cristallino nella sua limpida luminosità, la veste è giallo paglierino per questo
Sauvignon " L' Umberto " di ottima fattura. Al naso presenta toni erbacei delicati non invasivi,
ritroviamo sicuramente il carattere del vitigno ma declinato più su toni fruttati e comunque
sì, la foglia di pomodoro, sì, la nota di peperone ma espressi in maniera meno marcata e
sopra nuance mentolate, poi apre ad un fruttato maturo, vedi una pesca bianca poi note
di frutta tropicale come ananas, mango.In bocca esprima ancora un carattere agrumato,
asciutto si concede poco anche se si percepisce già un certo riflessivo equilibrio.
Abbinamenti Sicuramente il felice connubio culinario è con gli asparagi nelle varianti con
pasta o bolliti con un richiamo di limone, ma non si farà rifiutare con cozze al vapore, dove
la nota salmastra del vino giocherà con la voluttuosa morbidezza del mitile.
Da servire 12/14°C
il nostro Sauvignon con un'età media delle viti di circa 30 anni ed una resa per ettaro di
circa 80 quintali.Il terreno di quest'area è di tipo calcareo con presenza di ghiaia, posto ad
un'altitudine di 50/100 mt. sul lm, ma caratterizzato da importanti escursioni termiche fra
giorno e notte. Il percorso dal grappolo a vino è tutto svolto in acciaio, iniziando da una
fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox, e sostando per i successivi 5 mesi
sempre in acciaio,almeno altri 5/6 mesi sarà il tempo che rimarra in bottiglia per esprimere
le sue caratteristiche;si presenta con una gradazione alcolica di 13% vol
Analisi sensoriale
Si presenta cristallino nella sua limpida luminosità, la veste è giallo paglierino per questo
Sauvignon " L' Umberto " di ottima fattura. Al naso presenta toni erbacei delicati non invasivi,
ritroviamo sicuramente il carattere del vitigno ma declinato più su toni fruttati e comunque
sì, la foglia di pomodoro, sì, la nota di peperone ma espressi in maniera meno marcata e
sopra nuance mentolate, poi apre ad un fruttato maturo, vedi una pesca bianca poi note
di frutta tropicale come ananas, mango.In bocca esprima ancora un carattere agrumato,
asciutto si concede poco anche se si percepisce già un certo riflessivo equilibrio.
Abbinamenti Sicuramente il felice connubio culinario è con gli asparagi nelle varianti con
pasta o bolliti con un richiamo di limone, ma non si farà rifiutare con cozze al vapore, dove
la nota salmastra del vino giocherà con la voluttuosa morbidezza del mitile.
Da servire 12/14°C